Händel Dixit Dominus
tour di 4 concerti in giro per la Puglia
Cappella Musicale Santa Teresa dei Maschi
Florilegium Vocis
il programma
Dixit Dominus (HWV 232)
Donna che in ciel (HWV 233)
dove e quando
20 dicembre 2015 | Crispiano (Ta), Chiesa Madonna della Neve
21 dicembre 2015 | Bari, Chiesa di Santa Teresa dei Maschi
22 dicembre | Monopoli (Ba), Chiesa di San Pietro
23 dicembre | Cerignola (Fg), Chiesa del Crocifisso
ingresso libero
About
Con la luminosa eccezione della straordinaria popolarità del Messiah, la musica sacra di Handel non è conosciuta ed eseguita quanto meriterebbe. L’esecuzione del Salmo “Dixit Dominus” e della Cantata Mariana “Donna che in ciel” (rispettivamente HWV 232 e HWV 233 nel catalogo delle opere del genio di Halle) costituisce un’occasione per porre rimedio a questa grave mancanza. Si tratta di opere entrambe composte durante il soggiorno italiano del “caro Sassone”, ed veseguite per la prima volta a Roma. La cantata in particolare fu commissionata a Handel per celebrare l’intercessione di Maria che protesse Roma da un terremoto avvenuto il 2 Febbraio 1703.
–
Perché è raro ascoltare dal vivo queste nobili musiche, frutto del lavoro di un Handel già pienamente maturo ma non ancora “compositore alla moda” alla corte d’Inghilterra? La risposta è molto semplice: si tratta di pagine di particolare difficoltà che richiedono solisti ed un coro all’altezza della situazione, coadiuvati da un’orchestra formata da archi e basso continuo che utilizzano strumenti antichi adatti al repertorio seguendo le indicazioni dell’Historically Informed Performance in pieno stile “Santa Teresa dei Maschi”
Organico
Ensemble Barocco
violini I
Rota Giovanni*, Lorusso Annarita, Takashashi Aki
violini II
Barret Rose, Copa de Finot Ingrid Neyza, Nisi Domenico
viole
Rizzello Luca*, Laraspata Claudia
cello
Mastrangelo Claudio
violone
Milano Davide
tiorba
Petrella Pino, Ventrella Paola
organo
Scordari Gilberto
*prime parti
Paola Leoci, soprano
Coro
soprani I
Bottalico Giusi, Fanelli Cristina*, Giordano Anna*, Giordano Lucia*, Leoci Paola*
soprani II
D’amico Graziana, Didonna Nicla, Greco Giovanna*, Papa Menica, Pappagallo Desiree
contralti
Caputi Monica, Chiarappa Antonella, Marzocca Nicolò*, Palmisano Daria, Rizzi Carla
tenori
Damiani Enzo, Fino Antonello*, Settanni Giuseppe, Tarso Roberto
bassi
Dispoto Michele, Lorusso Lucio, Portoghese Roberto, Sgura Carlo*
*soli
Violino di Concerto
Giovanni Rota
Direttore
Sabino Manzo
si ringraziano per aver contribuito a questa produzione:
Bari
Associazione Polifonica Barese “Biagio Grimaldi”e Municipio I del Comune di Bari (presidente Micaela Paparella).
Associazione Culturale “Vallisa”
Monopoli
Associazione Culturale “Sentieri Armonici” e Comune di Monopoli, Assessorato alla Cultura
Cerignola
Associazione Culturale “Federico II” e Comune di Cerignola, Assessorato alla Cultura
Crispiano
Parrocchia Madonna della Neve, don Michele Colucci
e tutto il pubblico che ci ha sostenuto contribuendo con il crowdfunding